LA MANNA |
![]() |
La manna è un dolce dono della
natura, apprezzato fin dall’antichità, che viene prodotto esclusivamente
in Sicilia, nelle zone di Castelbuono e del suo circondario. Essa si
ricava esclusivamente da incisioni nella corteccia dell’Orniello od
Amolleo (fraxinus ornus) e del Frassino (fraxinus excelsior). La
manna si produce nei vasi cribrosi del frassino soltanto se le
condizioni ambientali sono favorevoli. Esso predilige clima arido e
siccitoso, scarsa umidità ed escursioni termiche estive limitatissime.
Teme l’umidità dell’aria e la pioggia.La pianta entra in produzione
intorno ai 6/8 anni; il periodo di raccolta va da luglio a settembre,
però l’orniello, anche se dà una manna più pregiata ma di quantità
inferiore, inizia ad agosto, l’emissione del succo. La pianta viene
incisa, con un apposita roncola detta “cutieddu”, trasversalmente alla
base del tronco, con un quarto di circonferenza dello stesso fino a
raggiungere l’alburno.
|